Domini ad 1 euro, domini a 0,99 centesimi: la trappola del Marketing
Domini a 1€ o poco meno è ormai lo slogan costante di molti Hosting Provider. Proposto tramite annunci Adwords, mail marketing, campagne social questo meccanismo di marketing spinge molte persone ad acquistare domini ad un costo bassissimo. Tutti conoscono il costo medio di un dominio e immaginano che acquistando un dominio .com o.it ad 1 euro il rinnovo non sarà di certo così conveniente e si aspetterà un costo tra i 6 ed i 15 euro al più ma mai nessuno penserà di dover pagare 35€ per il rinnovo di 1 anno.
La nostra esperienza con i domini a 0.99€ di un noto Provider è stata pessima. Se stai acquistando l’unico dominio della tua vita sei più propenso a prendere questo “ingannno” con filosofia ma se come noi stai approfittando di un’offerta così per acquistare 100 domini tra clienti e progetti interni affrontando una spesa di 100 euro non prendi di certo con filosofia il rinnovo contemporaneo dei 100 domini per la somma di 3500 euro. Non è un problema esclusivamente economico ma anche di principio. Se poi in questo “inganno” devi anche informare il cliente che il costo del dominio è aumentato di 35 volte quello dell’anno prima, rischi anche (in alcuni casi) di far passare te per quello che sta truffando lui. Per tutelarsi questi Provider ti rimandano alla pagina “Maggiori Informazioni” in cui ti dicono che i successivi rinnovi vengono calcolati sui costi di mercato ma a mio avviso resta una pubblicità ingannevole perchè gioca su 3 aspetti :
- Il prezzo vantaggioso da sembrare quasi un omaggio
- L’inconscia consapevolezza dell’utente che il costo di un dominio ( .com o .it ) si aggiri tra i 7 ed i 15 euro l’anno ( prezzo offerto da molti provider senza sconto)
- Dare per scontato che l’utente si legga l’intera informativa su pagina separata dove viene avvertito della futura maggiorazione del costo.
Non capisco perchè viene applicato un tariffario così alto. Non sta a me comprendere questo modo di vendere ma ho il dovere morale di informare gli utenti di questi meccanismi adottati per reclutare clienti.
Il mercato è libero e pertanto queste offerte NON rappresentano una truffa ai danni degli utenti ma sono sicuro che i provider hanno la consapevolezza che non è un modo propriamente corretto di prendere clienti, e la ragione andrebbe ricercata nella percentuale di rinnovi dei domini acquistati ad 1 euro.
Se qualche provider ci rende noto questo dato potremmo in qualche modo confrontarlo con l’opinione di chi ha rinnovato a quel costo maggiorato in modo da capire se c’è una fetta di clienti che non reputa ingannevole quell’operazione di marketing.